In una realtà importante come quella di Firenze, città tradizionalmente accogliente e solidale, si verifica anno dopo anno un aumento vertiginoso e rapidissimo del numero di stranieri che decidono di risiedere (a marzo 2016 a fronte di 377.971 residenti a Firenze, 59.648 sono stranieri) in questo senso, a Firenze si è sviluppato una importante rete tra le associazioni di volontariato che sono diventate essenziali per sostenere le politiche locali e i servizi che offre il territorio, dunque diventa importante riflettere sulla necessità di portare avanti attività volte a promuovere la solidarietà, ma soprattutto creare delle occasioni di relazioni sociali che aiutano a chi è migrante di diventare quel soggetto attivo che dialoga ed entra in contatto con la nuova società per intraprendere effettivamente il cammino dell’intercultura.